La famiglia Antinori, forte di una storia pluricentenaria iniziata nella seconda metà del 1300, rappresenta l'élite del vino italiano. La conservazione delle tradizioni insieme alla costante sperimentazione in vigna e in cantina, ha portato gli Antinori a sviluppare con eccellenti risultati realtà vitivinicole in tante zone d'Italia, concentrandosi per larga scala sul territorio toscano. Sono infatti tante le tenute aziendali in questa regione, da Montalcino al Chianti Classico, fino a Bolgheri. Poi in Umbria, con Castello della Sala, in Franciacorta e in Puglia.
La produzione valorizza in primis il "re" sangiovese e le varietà cosiddette bordolesi (cabernet sauvignon e cabernet franc), da cui nascono vini elegantissimi e di grande personalità. Doverosa menzione anche per le varietà a bacca bianca quali chardonnay e sauvignon in primis, da cui in Umbria vengono prodotti vini bianchi e dolci di rara complessità e longevità.
Lo stile Antinori è ormai sinonimo di eccellenza e prestigio in tutto il mondo.
(Marchesi Antinori S.p.A via Cassia per Siena, 133 Loc. Bargino, 50026 San Casciano val di Pesa, Firenze)